Fondazione S.O.S Il Telefono Azzurro ETS nasce nel 1987 a Bologna: promotore dell’iniziativa è Ernesto Caffo, all’epoca professore associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Modena. L’associazione nasce per poter dare ascolto alle richieste di aiuto dei bambini, una risposta concreta al “diritto all’ascolto” riconosciuto al bambino dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia firmata dalle Nazioni Unite. Oggi Telefono Azzurro è linee di ascolto e di intervento, telefoniche e online (mobile, web, chat, app, social network), interventi di emergenza in caso di calamità e disastri, progetti per i bambini figli di detenuti, progetti sul territorio e prevenzione tramite educazione e sensibilizzazione nelle scuole, verso gli adulti e verso chi decide.
Italian Speedrun Community supporterà Telefono Azzurro durante Giochi d'un Fiato Autunno 2025.
Il network di MdM ha iniziato a operare in Italia a fine 2015 in risposta alla
crisi migratoria che ha interessato l’Europa e l’Italia. Inizialmente con un
programma in supporto all’accesso alla salute per migranti e rifugiati in Calabria
(al porto durante gli sbarchi e nei centri di accoglienza) e, dalla fine del 2017,
anche con un intervento in favore delle popolazioni migranti che si trovano a vivere
in accampamenti informali ed immobili occupati a Roma. A partire dal 2018, un nuovo
programma con focus sulla violenza di genere e sulla salute sessuale e riproduttiva
si sviluppa su tre regioni: Calabria, Lazio e Sicilia orientale. Infine, all’inizio
del 2020, con l’esplosione della pandemia, MdM ha contribuito fin da subito nelle
proprie aree di intervento nel prevenire e mitigare gli effetti del Covid-19 sulle
popolazioni più vulnerabili.
MdM è attiva in oltre 70 Paesi del mondo e impegnata in più di 400 progetti, tra cui
la promozione e la tutela di salute e diritti delle donne in situazioni vulnerabili e
la riduzione dei danni alla salute legati alle condizioni ambientali in cui alcune persone vivono.
Italian Speedrun Community ha supportato Medici del Mondo durante Giochi Autunno 2023 (Online, 20-22 ottobre 2023), Giochi d’un Fiato Primavera 2024 (Bologna Nerd, 06-07/04/2024), Giochi d'un Fiato Autunno (Online, 25-26/10/2024), e Giochi d'un Fiato Primavera 2025 (Bologna Nerd, 26-27/04/2025).
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nasce nel 1965. Oggi rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia, a cui ha destinato oltre 1 miliardo e novecento milioni di euro in oltre 55 anni. AIRC sostiene con continuità il lavoro di oltre 6.000 scienziati, il 63% donne e il 54% con meno di 40 anni. La loro attività si svolge prevalentemente in strutture pubbliche – laboratori di università, ospedali e istituzioni scientifiche – con un beneficio tangibile per i sistemi della ricerca e della sanità del Paese. Fondazione AIRC è inoltre impegnata a diffondere l'informazione scientifica, promuovere la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole e rappresenta un punto di riferimento per la collettività e fonte autorevole su questi temi.
Italian Speedrun Community ha supportato AIRC durante Giochi d'un Fiato Primavera 2023 (Preshow online 26/03/2023, Bologna Nerd 01-02/04/2023).
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l'unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d'insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l'indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM, AISM è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla.
Italian Speedrun Community ha supportato AISM durante Giochi d'un Fiato Christmas Edition (Online, 11/12/2021).
ABIO è l'Associazione per il Bambino in Ospedale e si occupa di accogliere i bambini dal momento in cui entrano in ospedale con giochi, letture e ambienti a misura di bambino. L'obiettivo principale di ABIO è quello di ridurre al minimo il rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con medici e personale sanitario per normalizzare agli occhi dei piccoli degenti l'ambiente ospedaliero.
Italian Speedrun Community ha supportato ABIO durante Giochi d'un Fiato (Online, 03-05/09/2021), Giochi d'un Fiato Primavera 2022 (Preshow Online 20/03/2022, Nemiex Milano 26-27/03/2022) e Giochi d'un Fiato Autunno 2022 (Online, 23-26/10/2022).